LIFE STYLE BENESSEREBELLESSERE AVVOCATOAMICO VIAGGI CUCINA MAMMA+FIGLI SCRITTURA LIBRIITALIAN STYLE

venerdì 16 novembre 2018

LETTERE E DISARMONIA di FRANCESCO GIAMPIETRI


Il valore dell’opera e  lo spessore culturale di Francesco erompono e si colgono sin dalle prime pagine, direi dalle prime righe.
Nelle parole di questa sorta di diario interiore, emozionale oltre che cognitivo, scopriamo le tante idee dell’autore, il richiamo ai legami familiari, le sensazioni e le personali impressioni non solo sulla società attuale -in senso lato-, ma anche su questo spicchio di realtà, Venafro, la nostra piccola città, come a lui piace sempre chiamarla, amata e spesso evocata quale paradigma della vita di provincia.
In Lettere e disarmonia Francesco ha diluito saperi  filosofici ed evocazioni liriche in episodi di vita vissuta e talvolta sofferta, come lui stesso ha confidato.
Credo sia stato  un esperimento ben riuscito.
L’opera -per la prima volta- non è un testo filosofico, ma un libro per tutti, di agevole anzi piacevole lettura,  tuttavia è pur sempre un testo dotto, fitto di citazioni e di rimandi,  a grandi pensatori come Paul Ricoeur,  Spinoza,  Levi Strauss,  Kierkegaard, Aristotele,  Barthes, S. Tommaso,  ma anche a cantautori come Guccini, Leonard Cohen, Claudio Lolli.
L’intento che si propone l’autore credo sia quello enunciato nel titolo, Lettere e disarmonia dunque.
Su un’intelaiatura di filosofia, letteratura e  studi classici che sottendono l’intera stesura,  Francesco fa una disamina delle discordanze, delle  dissonanze, delle  stonature del nostro tempo, della nostra società liquida, postmoderna e multimediale, priva dei solidi riferimenti del passato.
Ma il titolo Lettere e disarmonia per assonanza rimanda anche al binomio Lettere e Filosofia, quindi alla facoltà degli studi di Francesco, inoltre ogni frammento può essere visto come una lettera in un mosaico tutto da comporre.
Sostanzialmente il testo è una mistura, uno zibaldone dei pensieri raccolti nel corso degli ultimi 5-6 anni, a far tempo dal berlusconismo declinante sino ad oggi, durante i quali ogni incontro, ancorché casuale, ogni contatto amicale o familiare, ogni viaggio in Italia o all’estero, in Egitto come in Germania,  ogni spostamento, spesso per motivi di studio, in metro o  in pullman, in treno -da e per Roma- è spunto  per riflessioni profonde sui rapporti umani, sulla religione, sulla politica, sulle forme della moderna alienazione.
Così Francesco trova agevolmente e in maniera sempre acuta, lucida, originale, lo spunto per dire la sua sul cristianesimo, visto come la più nobile  filosofia della consolazione, sull’amore, su Renzi e sul suo pragmatismo spavaldo, su Berlusconi e il  suo ventennio, sulla TV di oggi, spesso trash, sui casi di Stefano Cucchi e Federico Aldovrandi, sull’Auschwitz di 70 anni fa e sull’A.  che si ripete ogni volta che l’uomo vede l’altro uomo solo come una cosa,  sui movimenti populisti che di recente prendono sempre più piede in ogni angolo del globo, sulla filosofia,  sull’Europa,  vista purtroppo solo come utopia di unione,  sull’omosessualità, sulla droga, su Internet e sui social.
I numerosi pensieri espressi, in maniera piana e diretta, sono raccolti senza un apparente ordine sincronico e tematico, perché in Lettere e disarmonia  è condensato tutto il nostro tempo nel suo fluire magmatico, tuttavia accordi e fughe di senso sono presenti sottotraccia  e vanno ricercate dal lettore e da ciascuno  con la propria sensibilità.
Ma nell’opera, che è un amalgama di ingredienti vari, è possibile cogliere anche dell’altro.
Tra le righe fitte di citazioni e pensieri che appaiono prima facie sovrastanti, forse perché il pensiero è pur sempre il lavoro di Francesco, in realtà ogni incontro, ogni episodio di vita on the road suscita emozioni e dà origine a creazioni liriche che colpiscono e commuovono, nel senso etimologico del termine,  il lettore.
Così la prosa spesso si fa poesia, attraverso la sublimazione del reale.  
Ascoltiamo ad esempio un brano tratto da pagina 71 dalla voce espressiva della nostra amica Vera Cavallaro:
Certe notti sono confuse nella loro dolcezza suadente.
Girare a vuoto in macchina per trovare una chiave di volta,
(…) .
Talvolta può bastare una vecchia canzone riscoperta alla radio.
Certe notti le stelle, fioche ma inesauste, intrecciano
trame generose.
 E così il cuore, prima calato come le serrande dal silenzio domenicale, può battere festosamente.
Certe notti cadono le maschere, e musica e parole si elevano dal fondo brumoso del vociare quotidiano.
Di notte ci si riconosce. Forse si può amare, nel modo più autentico, soltanto mentre il mondo dorme.
Certe notti il mondo stesso è lieve.
Quel che si ruba al riposo è un investimento per la vita”.

In questo e numerosi altri passi possiamo abbandonare l’uso della ragione e la ricerca della comprensione e perderci nelle sfumature dell’ispirazione e nelle suggestioni della contemplazione lirica.
Qui  certe notti è l’evocativa anafora della dimensione più amata da Francesco.
Ho scorto una vocazione maggiormente poetica ed emozionale del testo soprattutto nell’ultimo capitolo, il quinto,  intitolato Diario minimale, in cui l’autore indugia nel ricamo di immagini molto suggestive e scrive di sfumature livide e purgatoriali che sembrano sospese fra un inferno consumato e un paradiso perduto, di voluptas e di baci che assecondano la tensione a sconfinare nel cuore dell’amato, di fuga come correlato di vuoto.
Nell’intero testo il linguaggio è elaborato, la narrazione é agile e fluida, la prosa aulica e ricercata, lo stile colto, anche quando l’episodio di  vita quotidiana narrato induce all’autoironia (pag.12).
….
Indugi poetici o passi gustosi come questo abbondano nel testo, se ne potrebbero citare molti, che vanno invece lasciati assaporare al lettore in solitudine, ma il vero manifesto o testamento spirituale dell’intera opera mi sembra contenuto in un biglietto augurale che l’autore  scrive –in occasione della venuta al mondo- ad una bimba, figlia di una cugina amata come una sorella (pagina 27):
Il nostro non è il migliore dei mondi possibili. Imparerai a resistere alle seduzioni degli entusiasti. L’ottimismo è sempre il rovescio della disperazione. Tutto sommato, questo mondo non è un granché. Imparerai a scovare e schivare le insidie oltre il velo delle cose. Sai, se un senso c’è – e non ho motivi per dubitarne – è stato capovolto. Le parvenze pagano più della sostanza. La logica del profitto ha scacciato la solidarietà. La diffidenza ha bandito la curiosità che è condizione di amicizia e conoscenza. Le sere si consumano nel riflesso del televisore. Gli sciocchi sono al potere. Non vorrei spaventarti, ma è giusto che tu sappia come stanno le cose. Non si crede più in qualcuno né in qualcosa, tantomeno in Dio. Io, ad esempio, non credo a nulla ma mi interesso a tutto. Sarò al tuo fianco.”
I
Ebbene, da queste righe appare in piena evidenza la lucidità di giudizio, la concretezza dell’analisi e il disincanto sulla realtà, nonostante i quali  l’atteggiamento di Francesco –mi pare evidente, forse grazie anche alla giovane età- resta di grande apertura, volto proprio a quei valori che lui ritiene spesso negati, alla curiosità, alla solidarietà, all’amicizia, alla conoscenza, al desiderio di andare incontro alla vita con coraggio, senza risparmiarsi esperienze ed emozioni.

Bravo Francesco. Auguri!


Lettere e disarmonia,  Francesco Giampietri, L’Erudita di Giulio Perrone Editore, Roma 2017

Nessun commento:

Posta un commento

 Il clima, di nuovo, improvvisamente freddo, ci dà una pausa, gradita. Mi fa piacere. È ancora un po' inverno, l'estate, la vita, pu...